- Thaise Bacelar
- 5 Agosto 2021
Zuppa fredda di ceci con insalata di cucamelon

Zuppa fredda di ceci con insalata araba di cucamelon.
Adoro questa ricetta ispirata da Mark Bittman, giornalista gastronomico e autore di diversi libri, perché sembra che lui abbia trovato il modo di… bere l’hummus!
E lui, per di più, ha completato la zuppa con la tradizionale insalata araba di cetrioli e pomodori, che aggiunge croccantezza e colore. Io, per dare il mio tocco e aggiungere qualcosa di nuovo, ho cambiato il comune cetriolo con i cucamelon che mi hanno regalato gli amici di Azienda Agricola Rio Verde.
Il pane pita è un ottimo accompagnamento per questa zuppa fredda di ceci con insalata araba di cucamelon. Devo assolutamente lasciarvi la mia ricetta per un pane pita perfetto! 😉
Conoscete il cucamelon?
Il Cucamelon è una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitacee originaria del centro america, dove viene chiamata Sandiita. Da noi prende anche il nome di cetriolino messicano o cetriolino dei maya.
Il nome potrebbe suggerire un incrocio tra un melone e un cetriolo, in versione miniatura. Tuttavia, il cucamelon e cetrioli hanno geni diversi, quindi non sono la stessa cosa. Mentre i cetrioli sono membri del genere Cucumis, i cucamelon sono membri del genere Melothria. Pertanto, anche le loro caratteristiche, i requisiti e i potenziali parassiti sono diversi.
I frutti sono della dimensione di un chicco d’uva, sembrano delle piccole angurie, ed hanno sapore simile a quello del cetriolo, con un retrogusto leggermente amaro dato dalla buccia.
Questo fruttino può essere mangiato al naturale, servito come un fresco stuzzichino, purché venga colto quando è ancora piccolo e dalla consistenza soda. Viceversa, perderà quel sapore simile al cetriolo che tanti apprezzano.
C’è chi lo apprezza come fresco frullato, insieme a qualche fogliolina di menta. Sempre crudo, può arricchire un’insalata, circostanza in cui garantisce anche un certo effetto “scenico”.
Ma può anche essere cucinato in padella e servito insieme ad altre verdure cotte, come pomodori e peperoni, in un misto davvero originale, o conservato in sottaceto.
Dal punto di vista nutrizionale questi mini cetriolini sono ricchi di vitamina C (ne contengono il 10% della dose giornaliera raccomandata) e minerali importantissimi come il potassio e il magnesio fondamentali per la nostra dieta.
fonte: aziendaagricolarioverde.it
Zuppa fredda di ceci
Ingredienti
- 20 pomodorini datterino colori misti
- 20 cucamelon
- 1 scalogno o cipolla rossa di Tropea
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 250 g di ceci in scatola
- 3 cucchiai di tahin
- 1 limone Succo
- 1 spicchio d'aglio piccolo
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 +½ tazza di acqua
- q.b sale
- q.b pepe nero macinato al momento
Istruzioni
- Lavate e asciugate i pomodorini ed i cucamelon, e tagliateli a metà (sia i pomodorini che i cucamelon). Tagliate lo scalogno a striscioline finissime e aggiungete un pizzico di sale, pepe e un filo d'olio d'oliva. Mettete tutto da parte in una ciotola.
- In un robot da cucina o frullatore, aggiungete i ceci cotti, il tahin, il succo di limone, l'aglio, il cumino, l'olio d'oliva, sale e pepe a piacere. Aggiungete l'acqua gradualmente, iniziando con 1 tazza, e frullate fino a che il composto diventi liscio e omogeneo. Aggiungete un altro bicchiere d'acqua e continuate a frullare. Se sentite di aver bisogno di più acqua per ottenere una consistenza più liquida, aggiungetela poco per volta. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.
- Servite a temperatura ambiente, in ciotoline individuali, accompagnate da insalata di cucamelon, pomodorini e scalogno e finite con olio e pepe nero.