- Thaise Bacelar
- 10 Novembre 2016
Zuppa di fagioli Zolfini e zucca

Come la chiama scherzosamente il mio amore, “la zuppa dei poveri”… ma lui non sa che questi deliziosi fagiolini sono una prelibatezza per i toscani.
E’ molto raro trovarli se non, appunto, in Toscana. I fagioli Zolfini, sono una varietà di fagioli autoctona del Pratomagno nel Casentino, bellissima zona della Toscana in provincia di Arezzo, l’alta valle dell’Arno.
Con la sua quasi assenza di buccia e un’ottima resistenza alla cottura, questi fagioli, a differenza dei loro cugini di altre qualità, sono facilmente digeribili. Hanno un sapore intenso e fragrante, una vera prelibatezza.
Questi li ho presi in Toscana durante la nostra vacanza di Pasqua. Era da tempo che li volevo fare ed ho pensato che non esistesse niente di meglio per esaltarli di una zuppa calda.
Zuppa di fagioli Zolfini e zucca
Ingredienti
- 500 g di fagioli Zolfini
- 150 g di zucca
- 2 carote
- 2 cipolle bianca
- 2 spicchi d'aglio
- 1 l di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- rosmarino
- 2 foglie di alloro
- sale
- pepe
Istruzioni
- Mettete i fagioli in ammollo per 6 ore. Trascorso questo tempo, tagliate le cipolle a concassè e togliete la parte centrale dell'aglio. Portate una pentola sul fuoco medio e versate l'olio. Rosolate le cipolle e l'aglio fino a farli diventare trasparenti.
- Scolate i fagioli e versateli nella pentola. Versate il brodo vegetale (o l'acqua), le erbe aromatiche ed insaporite con sale e pepe a piacere. Fate cuocere per 30-40 minuti con il coperchio.
- Trascorso questo tempo, aggiungete la zucca tagliata a cubetti e la carota a rondelle spesse 1 cm. Fate cuocere ancora per 20 minuti o finché le verdure risultino tenere. Aggiustate di sale e pepe se necessario.
- Servite con un filo d'olio buono, una grattugiata di parmigiano o pecorino e pane tostato o crostini.