- Thaise Bacelar
- 18 Gennaio 2018
Vellutata di cannellini, alici e radicchio

Quale comfort food migliore per queste giornate fredde e umide (almeno qui a Treviso). Questa Vellutata di cannellini, alici e radicchio, sarà la culla per le vostre giornate bisognose di una calda coccola.
I fagioli cannellini sono legumi particolarmente ricchi di glucodrine, sostanze in grado di ridurre la glicemia e quindi sono particolarmente indicati per le persone che soffrono di diabete, soprattutto per quelle che faticano a mangiare con regolarità le verdure. Contengono anche lecitina, che consente di emulsionare i grassi non solo limitandone l’assorbimento nel sangue ma addirittura la loro persistenza e ciò li rende un alimento estremamente indicato per chi soffre di colesterolo alto o ha una dieta ricca di grassi. Sono ottima fonte di vitamine, quali ad esempio la B1, B2 e B3, di sali minerali, come calcio, fosforo, ferro, zinco e sono particolarmente indicati anche per il loro effetto depurativo, perché ricchi di pectina e inulina. Sono ricchi di proteine vegetali e carboidrati complessi.
Tuttavia non bisogna eccedere nel loro consumo, perché possono dare problemi nella fase digestiva, causando gonfiore e dolore addominale; per questo si sconsiglia, all’interno dello stesso pasto, di abbinarli a quantità eccessive di verdure. Possono essere consumati solo cotti poiché contengono una sostanza tossica, la fasina, che viene però eliminata durante la cottura.
In ultimo contengono pochissimi grassi e sono adatti nelle diete ipocaloriche, soprattutto per chi vuole mantenersi in linea o nei periodi successivi alle feste, quando si è ecceduto con il cibo e i grassi.
fonte: https://www.orogel.it/magazine/ingredienti-benefici/tutti_i_benefici_dei_cannellini
Vellutata di cannellini, radicchio tardivo e acciughe
Ingredienti
- 500 g di cannellini secchi
- 1 cipolla bianca
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di timo fresco
- 2 foglie di alloro fresco
- 4 cucchiai di olio d'oliva
- 1 l di brodo vegetale
- pepe bianco macinato al momento
- sale
- 2 cespi di radicchio tardivo di Treviso (per servire)
- 4 filetti di alici sott'olio Delicius Double (per servire)
- pane tostato (per servire)
- olio extravergine d'oliva Lorenzo (per servire)
Istruzioni
- Mettete i fagioli cannellini in ammollo la sera prima, per circa 8 - 12 ore. Cambiate l'acqua due o tre volte.
- Il giorno seguente, tagliate la cipolla a concassè, dividete gli spicchi d'aglio a metà e togliete l'anima. In una pentola rosolate con l'olio la cipolla e l'aglio, finchè la cipolla diventa lucida e trasparente. Salate sempre cosi la cipolla perde l'acqua e non si brucia facilmente.
- Scolate i cannellini dall'acqua d'ammollo e aggiungeteli alla pentola con il soffitto di cipolla e aglio, mescolate per amalgamare i sapori, aggiungete le foglie di alloro e timo, salate e pepate. Versate il brodo e lasciate cuocere per circa 40 minuti. O finchè i cannellini sono teneri ma non troppo. Visto che in casa siamo solo in due, questa preparazione dei fagioli, la dividerò a metà, una per questa vellutata e l'altra subito in freezer.
- Prendete (la metà del)la porzione di cannellini e frullatela con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema super liscia senza grumi. Trasferite la crema un'altra volta nella pentola di cottura, aggiustate di sale e pepe bianco se necessario. Lasciate scaldare un po'.
Per servire
- Tagliate il radicchio in quattro per lungo. Dividete la vellutata nelle ciotole da servizio, tostate un po' di pane , e per finire servite con le alici Deliciuos Double. Un filo di buon olio d'oliva arricchirà il tutto.
Per questo piatto ho usate le acciughe di Delicius – ricevute in degustazione –
[…] Se non avete visto l’altra versione, più europea, di questa vellutata, eccovi qui la ricetta – Vellutata di cannellini, alici e radicchio […]