- Thaise Bacelar
- 28 Gennaio 2019
Torta allo sciroppo di clementine e mandorle

Torta allo sciroppo di clementine e mandorle: questa ricetta è straordinaria! Il profumo di agrumi, il suo colore e la sua consistenza vi faranno innamorare sicuramente.
Confiscata dall’ormai mio libro preferito in assoluto: Jerusalem di Yotam Ottolenghi & Sami Tamimi. Sfogliarlo, osservare le fotografie dei luoghi e persone, leggere le bellissime storie che li legano al cibo. Un viaggio senza uscire di casa. Le ricette sono super semplici, ricche di colori e spezie.
Se non lo avete ancora, rimediate subito, vi consiglio caldamente di regalarvelo o regalarlo a qualcuno di speciale.
Questa torta vi sorprenderà, lo sciroppo di clementine regala una nota acida e fresca di agrumi che ci piace tantissimo, le mandorle come sempre sono ottime alleate per le torte per la loro croccantezza e il sapore delicato che non sovrasta gli altri sapori.
Ottima accompagnata con un buon caffè o per una pausa pomeridiana con un tè o infuso.
Torta allo sciroppo di clementine e mandorle
Ingredienti
- 200 g di burro non salato (temperatura ambiente)
- 380 g di zucchero extra fine
- 4 clementine (scorza grattugiata e succo)
- 1 limone (scorza grattugiata e succo)
- 280 g di mandorle macinate al momento
- 5 uova
- 100 g di farina setacciata
- 5 g di sale
- 1 arancia (lunghe strisce di scorza per guarnire)
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete leggermente una teglia rotonda di 24 cm di diametro apribile a cerniera, rivestendo di carta da forno il fondo e i bordi.
- In un robot da cucina o planetaria, sbattete a velocità moderata il burro, 300 g di zucchero e la scorza delle clementine e del limone. Non lavorate troppo l'impasto, evitate che entri aria. Aggiungete metà delle mandorle macinate e continuate a mescolare per incorporare bene tutto.
- Mentre la macchina è in funzione inseritevi una alla volta le uova, grattando un paio di volte il fondo e la parete del recipiente. Mettete le mandorle residue, la farina e il sale, e proseguite la lavorazione fino a ottenere un impasto completamente liscio.
- Spargete l'impasto nella teglia e livellatelo con una spatola o cucchiaio. Infornate e cuocete per circa 50/60 minuti . Per verificare il grado di cottura, inserite uno stecchino, che dovrebbe uscire un po' umido.
- Quando la torta sarà quasi cotta anche internamente, mettete lo zucchero rimasto (80g) e il succo di agrumi in un pentolino, portate il tutto a bollore (il liquido dovrebbe essere di circa 120ml; se necessario toglietene un po'). Quando lo sciroppo comincerà a bollire, toglietelo dal fornello.
- Non appena sfornate la torta, spennellatela subito con lo sciroppo bollente facendo attenzione che venga assorbito completamente. Prima di estrarre la torta dalla teglia, lasciate che si raffreddi completamente.
- Servitela, guarnendola con strisce di scorza d'arancia, o metterla in un contenitore ermeticamente chiuso, si conserva per 3 giorni.
8 0
Devi accedere per postare un commento.