- Thaise Bacelar
- 2 Novembre 2017
Stringhette cozze e vongole con crema di lenticchie e zafferano e tartufo nero

Eccoci con la mia seconda ricetta per il food contest “Un mare di Marche” in collaborazione con l’Associazione italiana food blogger e CEA “Ambiente e Mare” Pis Srl .
Non nascondo l’emozione per esser stata scelta per questo contest insieme ad altre 27 food blogger. Abbiamo un unico obbiettivo: valorizzare e promuovere i meravigliosi prodotti provenienti dalle aree di cratere del sisma del 2016 e 2017.
“UN MARE DI MARCHE” #uncuoreperricostruire
Il Food Contest, realizzato dal Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, dall’Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’AIFB e Slow Food Piceno, offre un’opportunità di dialogo e di scambio tra le diverse regioni, ma anche di solidarietà poiché nella selezione dei produttori si è cercato di rendere protagonisti quelli ubicati nelle aree di “cratere” del sisma 2016 che ha interessato le Regioni di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio.
Per questa ricetta ho abbinato il sapore marino di cozze e vongole, ai sapori della terra: tartufo nero, lenticchie, zafferano di Piceno; il tutto avvolto nelle stringhette di grano di montagna e condito con olio extravergine d’oliva ascolana bio.
- Stringhette artigianali realizzate con grano di montagna
- Zafferano Piceno
- Tartufo Nero – Scorzone Invernale
- Lenticchia dei Sibillini – Azienda Agricola Lorenzo di Fortuni Francesco.
- Olio Extra Vergine di Oliva – Monocultivar Ascolana Tenera bio
Un grazie di cuore a tutti i produttori di queste meravigliose materie prime. E’ un onore per me poterle utilizzare e, soprattutto, assaporare.
Stringhette cozze e vongole con crema di lenticchie e zafferano di Piceno e tartufo nero
Ingredienti
- 200 g Stringhette artigianali realizzate con grano di montagna:
- 3 pistilli Zafferano Piceno
- 150 g di vongole
- 150 g di cozze
- 2 gambi di prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
Crema di lenticchie e zafferano
- 200 g di Lenticchia dei Sibillini - Azienda Agricola Lorenzo di Fortuni Francesco
- 6 pistilli di Zafferano Piceno
- 6 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva – Monocultivar Ascolana Tenera bio
- 1/2 cipolla rossa
- 1 foglia di alloro
- sale
Per servire
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
- Tartufo Nero - Scorzone Invernale:
- 2 pistilli di Zafferano
Istruzioni
Per la crema di lenticchie e zafferano
- Mettete in ammollo per 4 ore le Lenticchie dei Sibillini – Azienda Agricola Lorenzo di Fortuni Francesco.
- In una pentola, aggiungete mezza Cipolla Piatta Rossa di Pedaso tritata finemente, con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Lasciate rosolate per qualche minuto. Aggiungete le lenticchie scolate dall'acqua d'ammollo. Mescolate un po, lasciate che il sapore venga assorbito. Aggiungete i pistilli di Zafferano Piceno e due bicchieri d'acqua bollente. Cuocete per 25 minuti.
- Frullate le lenticchie, sei cozze e sei vongole (naturalmente senza il guscio) in un frullatore emulsionando con il liquido di cottura dei molluschi. Riportate in pentola e finite la cottura per altri 5 minuti.
Per le cozze e le vongole
- In una pentola versate un filo d'olio extravergine d'oliva, aggiungete due spicchi d'aglio e i gambi del prezzemolo. Versate cozze e vongole e sfumate con un bicchierino di vino bianco fino a farlo evaporare. Coprite con il coperchio e lasciate che le cozze e le vongole si aprano. Spegnete il fuoco e lasciatele intiepidire un po' prima di sgusciarle.
Per la stringhette
- In una padella con acqua bollente, aggiungete 3 pistilli di zafferano e il sale grosso. Versate le Stringhette artigianali realizzate con grano di montagna e lasciate cuocere per 10 minuti (le lasciamo due minuti indietro cosi le possiamo mantecare).
- Mantecate le strighette nella padella con metà della crema di lenticchie e zafferano, le cozze e vongole e un filo d'acqua di cottura della pasta. Grattugiate qualche scaglia di tartufo e continuate la mantecatura, aggiungendo sempre un mestolino d'acqua di cottura se necessario, per altri 2 minuti.
Per servire
- Adagiate un mestolino di crema di lenticchie e zafferano sul fondo di un piatto, con le stringhette fate un nido e adagiatelo nel centro del piatto. Finite con una grattugiata di Tartufo Nero – Scorzone Invernale e qualche pistilli di Zafferano e un filo d'olio extravergine d'oliva ascolana bio .
5
Devi accedere per postare un commento.