- Thaise Bacelar
- 1 Novembre 2016
Sicilia nel piatto, riscoprendo le melanzane: Pasta alla Norma

Il nostro ultimo in Sicilia mi ha fatto riscoprire le melanzane ed insegnato ad apprezzarle nei giusti piatti.
Certamente avete sentito parlare o avete già assaggiato questo trionfo mediterraneo.
La pasta alla Norma, catanesi di nascita. Io questa volta ho scelto una pasta corta, i rigatoni. Se siete preoccupati per la linea non storcete il naso… qui non friggiamo niente, la melanzana la facciamo al forno.
Un primo tradizionale, ricco di sapori e profumi della nostra amata Sicilia.
Che ne dite? Andiamo in cucina?
Pasta alla Norma
Porzioni 2 persone
Ingredienti
- 150 g di rigatoni
- 1 melanzana
- 125 g di pomodoro Pachino in polpa
- 80 g di ricotta affumicata
- 6 foglie di basilico
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Lavate e tagliate la melanzana a rondelle dello spessore di 0,5 cm. Preriscaldate il forno a 200°C , mettete le fettine di melanzane in una teglia, cospargetele con un filo d'olio, sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti o finché la melanzana non diventa dorata.
- Portate in pentola l'acqua della pasta. Appena arriva alla bollitura aggiungete il sale grosso.
- Nel frattempo prendete una padella, versate l'olio e l'aglio senza l'anima (la parte più interna e solitamente verdina), fatelo imbiondire ed aggiungete la polpa di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 15 minuti.
- Versate i rigatoni nell'acqua e fate cuocere il tempo indicato, lasciandoli al dente.
- Lasciate quattro rondelle di melanzane cotta da parte, tagliate il restante in striscioline e aggiungetele al sugo di pomodoro. Mescolate. Scolate la pasta lasciando un po' d'acqua di cottura versateci il sugo alla norma e "risottate" in modo da legare bene il tutto.
- Servite decorando con le rondelle di melanzane lasciate da parte ed una grattugiata di ricotta.
Devi accedere per postare un commento.