Nasi Goreng

Nasi Goreng – il mio piatto preferito della cucina indonesiana.

L’anno scorso siamo andati a Bali per 20 giorni, e io ho mangiato nasi goreng un giorno sì e un giorno sì.   Crea assuefazione, non capisco cosa in particolare perché è un “semplice” riso fritto, ma un piatto tira l’altro.

Abbiamo mangiato il nasi goreng con l’uovo in varie cotture, sia strapazzato in mezzo agli altri ingredienti, sia in forma di frittata finissima, all’occhio, e in camicia (per i più gourmet). A me piace in tutti i modi.

La cucina balinese: il cibo è ottimo, anzi sublime, ma quanto lavoro per prepararlo! Le esperienze culinarie si possono ben dire uno degli aspetti più interessanti di un viaggio a Bali: la grande varietà e la qualità della cucina locale vi faranno passare con l’acquolina in bocca da un warung all’altro.

L’aroma fragrante della cucina balinese vi tenterà ovunque vi spostiate. Purtroppo, per ora, non possiamo viaggiare, e prima di raccontarvi il nostro viaggio alla scoperta dei sapori balinesi, vi delizio con i piatti che abbiamo assaggiato e amato a Bali.

A Bali la cucina è molto saporita e piccante e un piatto, per essere completo, deve necessariamente essere il frutto di più componenti. In ogni pasto non devono mancare i sei gusti base – dolce, aspro, piccante, salato, amaro e astringente – che favoriscono la salute e la vitalità stimolando i sensi dei commensali.

A Bali il riso è l’alimento principale, ed è venerato alla stregua di un dono degli dei.

Viene servito abbondantemente a ogni pasto e qualsiasi piatto che non sia accompagnato da un contorno di riso è sempre considerato uno jaja – spuntino – .

Il riso è perfetto per esaltare i diversi alimenti, dal gusto fragrante e speziato, che lo accompagnano quasi fossero un condimento: gli ingredienti in molti piatti vengono sminuzzati in modo che possano legarsi meglio ai chicchi, morbidi e asciutti, e rendere più facile mangiare con le mani.

Il riso cotto al vapore e accompagnato da diversi contorni è noto come nasi campur. Si tratta senz’altro della specialità dell’isola, e viene consumato tanto a colazione quanto a pranzo e a cena.

Esistono tante varianti di nasi campur quanti sono i warung che lo servono. Proprio come un panino per gli italiani, può essere costituito da diverse combinazioni di ingredienti.

Questa ricetta che vi propongo è un mix dei sapori che abbiamo assaggiato. L’ho già fatta molte molte volte e, non per tirarmela, ormai sembra quasi di essere tornati in uno di quei warung balinesi.

Per la salsa sambal oleke vi lascio scegliere se prepararla a casa o prenderla in un supermercato ben fornito. I sapori cambiano un po’, ma è questione di gusti… io ormai la preparo al momento.

Nasi Goreng

Portata Piatto Principale
Cucina Indonesiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 2 persone
Chef Thaise Bacelar

Ingredienti

  • 2 tazza di riso basmati
  • 250 g di gamberoni
  • 200 g di petto di pollo
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di olio di sesamo
  • 1 zucchina piccola freschissima
  • 1 porro
  • 2 carota (tagliata a julienne)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di salsa Sambal oelek
  • 3 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 1 mazzetto di coriandolo

sambal oelek

  • 200 g di peperoncino rosso (primato dai semi)
  • 1 tazza d'acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto di mela
  • 1 cucchiaio di olio di semi

Istruzioni

Riso fritto

  • Cuocete il riso basmati e lasciatelo raffreddare completamente.

Sambal oloek

  • Indossate un paio di guanti usa e getta. Pulite i peperoncini con un coltellino, privateli dei semi e dalla parte verde, aggiungete tutti gli ingredienti in un mix e frullate fino a che diventi una salsa densa (simile a una passata di pomodoro). Tenete da parte. Si conserva in frigo per circa 15 giorni.

Frittatina

  • Sbattete le uova e scaldate una padella con un filo d'olio di arachidi, versate le uova sbattute e lasciate cucinare come se fosse una crepe, finissima. Quando la frittata è pronta, lasciatela raffreddare, arrotolatela e tagliatela a strisce sottili.

Nasi Goreng con pollo, uova e gamberetti

  • Pulite i gamberoni, privandoli delle interiora (il filino nero). Tagliate il petto di pollo a strisce sottili. Tagliate la carota e la zucchina a julienne. Tagliate il porro a rondelle finissime.
  • Scaldate l'olio rimanente in un wok, aggiungete il pollo e lasciatelo rosolare; aggiungete il porro e lasciate rosolare qualche secondo, mescolando. Aggiungete la carota e la zucchina tagliate a julienne e, per ultimi, i gamberoni. Lasciate cuocere per qualche minuto, aggiungete la salsa Sambal, la salsa di soia, l'erba cipollina e il coriandolo. Assaggiate, aggiustate di sale con la salsa di soia, poca per volta. Fate un po' di spazio nel wok, aggiungente un po' di olio di semi e buttate il riso, mescolando con un cucchiaio, lasciate friggere per qualche minuto finchè il riso diventi leggermente dorato. Mescolate delicatamente la frittata.
  • Servite il nasi goreng con l'erba cipollina e il corinadolo tritato. Naturalmente se vi piace potere sempre aggiungere un altro po' di salsa Sambal.

Se ti piace, condividi con gli amici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like