- Thaise Bacelar
- 22 Ottobre 2018
Latte d’oro, i suoi benefici e come prepararlo

Latte d’oro, il famoso Golden Milk. Sicuramente avrete sentito parlare dei suoi benefici per il corpo. La curcuma è un toccasana per la nostra salute. Se volete approfondire un po’ su questa meravigliosa spezia multiuso, trovate qui il posto dedicato a lei.
Da qualche settimana sto bevendo il latte d’oro, mi aiuta tantissimo per i dolori muscolari e quando ho le difese un po’ basse come ora, visto che Nick è pieno di raffreddore ed io sono appena uscita da una complicazione alimentare con la salmonella. Potete immaginare come mi sto aggrappando a tutte le medicine naturali possibili e conosciute.
La fama del latte d’oro, o Golden milk, bevanda ricchissima di antiossidanti naturali, ha superato i confini dell’India e si è diffusa in tutto il mondo per le sue infinite proprietà benefiche.
Il suo nome deriva dal colore che viene conferito al latte dalla curcuma, spezia della famiglia dello zenzero, che è alla base di tutta la medicina popolare hawaiana e che da secoli viene utilizzata nella Ayurveda per le sue virtù preventive e terapeutiche.
E’ in India che è nata la ricetta del latte d’oro, dove i praticanti di yoga ne fanno uso quotidiano poiché migliora l’elasticità delle articolazioni e permette di mantenere più a lungo le varie posizioni.
Ma scopriamo quali sono tutti gli impieghi di questo elisir meravigliosamente buono. Un antico comfort food.
- Cura il mal di schiena, lubrificando la colonna vertebrale e riducendo le infiammazioni. Allevia i dolori muscolari e articolari in genere, quindi è molto indicato per gli sportivi, di tutte le età.
- Riduce l’infiammazione nell’organismo. Contrasta l’artrite e l’ulcera gastrica.
- Depura il fegato e disintossica l’organismo. Stimola la digestione intestinale ed in particolare, per la sua azione sul processo biliare, attiva la digestione dei grassi.
- Allevia i problemi respiratori dovuti alle infezioni batteriche e virali. È utile anche per chi soffre di sinusite. Perfetto in caso di tosse e raffreddore, grazie anche alla presenza di miele e cannella.
- Dona sollievo alle donne che soffrono di dolori mestruali perché agisce come antispasmodico naturale.
- Aumenta le difese immunitarie dell’organismo e ha proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. La sua assunzione è particolarmente consigliata nei cambi di stagione.
- Mantiene attivo il metabolismo, quindi favorisce il mantenimento del giusto peso corporeo.
- Riduce i livelli di colesterolo nel sangue, ed è una bevanda adatta alla prevenzione dei problemi cardiovascolari.
Per sentire tutti i suoi benefici si dovrebbe consumarlo per 30 – 40 giorni come ci insegnano i maestri Ayurvedici.
Golden Milk
Ingredienti
Pasta di curcuma
- 60 g di curcuma in polvere
- 125 ml d'acqua
Golden Milk
- 1 tazza di latte vegetale (mandorle, avena)
- 1/2 cucchiaino di pasta di curcuma
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci (vanno bene anche: burro chiarificato o olio evo)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (per servire)
Istruzioni
Pasta di curcuma
- Scaldate l'acqua a fuoco basso, aggiungete la curcuma e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Toglietelo dal fuoco e riponetelo in baratolo di vetro ermetico; lasciatelo raffreddare e conservatelo in frigorifero (si mantiene per circa 40 giorni).
Golden Milk
- Versare il latte vegetale in un pentolino, aggiungete mezzo cucchiaino di pasta di curcuma e scaldate fino a quando si vedrà fumare la bevanda. Appena fuma, spegnete subito.Aggiungete il miele di acacia o millefiori, l'olio di mandorle dolci per uso alimentare (o, in alternativa, burro chiarificato). Per ottenere un Golden Milk spumoso: frullate il latte per un minuto nel frullatore con tutti gli ingredienti.
- Versate in tazza con una spolverata di cannella. Mescolate bene prima di consumarlo.
Devi accedere per postare un commento.