
I segreti per un’ottima panzanella, sono tre: un buon pane fatto in casa (preferibilmente quello toscano senza sale) raffermo da due giorni. Pomodori maturi e dolcissimi. Cipolla di Tropea e un buon olio extra vergine d’oliva.
Ma se volete arricchire e differenziare la vostra panzanella, potete aggiungere feta greca, olive taggiasche, cetriolo.
Per un pranzo in giardino. Questa insalata porterà freschezza e accompagnata a un bicchiere di vino bianco freddo sarà il vostro antipasto preferito.

- 300 g di pane fatto in casa raffermo
- 400 g di pomodori maturi
- 1 cipolla di Tropea
- 1 cetriolo
- 12 foglie di basilico
- 6 cucchiai d'oliva extra vergine d'oliva Toscano
- sale
- pepe nero macinato al momento
- aceto di vino bianco
-
Tagliate il pane a cubetti non troppo piccoli. Disponeteli in una teglia coperta da carta forno, condite con olio extravergine, origano e un pizzico di sale. Amalgamate il tutto e portate in forno a 180°C in funzione grill per 5-8 minuti, o finche diventa leggermente dorato.
-
Tagliate i pomodori a metà, privateli dei semi, tagliateli a concassè e disponeteli in una teglia coperta da carta forno e cospargete con olio evo, sale marino e lasciateli riposare per 1 ora.
-
Lavate e toglie la buccia del cetriolo. Tagliatelo a metà in lunghezza e privatelo dei semi. Tagliate quindi le due metà a fettine per ottenere delle piccole mezze lune.
-
Tagliate la cipolla a fettine molto sottili. Mettetela in una bacinella con acqua fredda e un cucchiaio di aceto e un pizzico di sale grosso. Lasciate riposare in salamoia per un quarto d'ora e scolatela dall'acqua.
-
In un'insalatiera unite tutti gli ingredienti precedentemente tagliati. Condite con un buonissimo olio extravergine d'oliva, basilico, sale e pepe.