- Thaise Bacelar
- 14 Luglio 2021
Insalata di fagioli con okra croccante

Insalata di fagioli con okra croccante. Con questa ricetta iniziamo una bellissima collaborazione con l’Azienda Agricola Rio Verde. Una azienda nel cuore del territorio del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, attività a conduzione famigliare dedita alla produzione di orticole e piante aromatiche.
Dal 2018 hanno iniziato un nuovo e bellissimo progetto, affiancando alle loro aromatiche la coltivazione di prodotti esotici conosciuti in giro per il mondo; partendo dalla mia amata Bahia, nel nord-est del Brasile -una terra meravigliosa ricca di natura e sapori- e provando ogni anno nuove specie che possono essere coltivate anche in Italia.
Un viaggio attraverso gli orti del mondo che vi farà scoprire nuovi sapori, provare nuove emozioni e sperimentare nuove ricette. Prodotti non solo buoni ma anche salutari, dalle mille proprietà nutrizionali e benefici adatti anche per diete ipocaloriche e vegane.
Senza dimenticare l’aspetto ambientale: il loro esotico è prodotto in Italia, raccolto fresco alla giusta maturazione, dal campo alla tavola, risparmiando così la CO2 dei trasporti intercontinentali, senza conservanti o trattamenti chimici ai quali vengono sottoposte le verdure per i lunghi viaggi. Insomma, un esotico a km 0!
Conosciamo un po’ le proprietà e gli utilizzi di questo meraviglioso ortaggio
OKRA – Abelmoschus esculentus
L’Okra (o Gombo) è un ortaggio annuale, originario dell’africa, che appartiene alla stessa famiglia della Malva, dell’Ibisco e della pianta del cotone; è una delle verdure più salutari ed è largamente diffusa nel mondo. La troviamo infatti, oltre che nella cucina africana, anche in quella indiana (Bhindi), balcanica (Bamje), turca (Bamya), brasiliana (Quiabo), caraibica ed asiatica.
Il frutto ha l’aspetto simile a quello di un piccolo peperone ed al suo interno contiene dei semi ed una sostanza gelatinosa. Il sapore è dolciastro, simile all’asparago.
In cucina è molto versatile, infatti sono numerose le ricette a base di Okra, presente nei piatti esotici, vegani e dietetici ed è utilizzabile anche nella preparazione delle pappe per i bambini; ha un sapore delicato, ipocalorico e sazia velocemente. I baccelli dell’Okra hanno un alto valore nutritivo e sono ricchi di proprietà benefiche per la salute, in quanto ottima fonte di minerali, vitamine e fibre alimentari.
Per scoprire le sue tantissime proprietà nutritive, potete visitare il sito Azienda Agricoltura Rio Verde, dove potete anche scoprire altri prodotti.
Iniziamo quindi questa avventura con la mia tanto amata okra – per me il “Quiabo” – che mi porta ai ricordi dei piatti che nonna Maria preparava con questo ortaggio, dal famoso Caruru alle zuppe ed altre ricette che, mano a mano, andremo scoprendo insieme.
Due ingredienti tipici della cucina nazionale brasiliana, l’okra (quiabo) e i fagiolini occhi neri (feijão fradinho) unite per regalarci un’insalata fresca, nutritiva e ricca di sapori. Può essere un ottimo contorno per il polletto ruspante.
Insalata di fagiolini occhi neri con okra croccante
Ingredienti
- 400 g di okra
- 250 g di fagiolini occhi neri
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 200 g di pomodorini datterino misti
- di olio extravergine d'oliva
- 1 limone (succo)
- pepe nero macinato al momento
- sale
- erbe aromatiche fresche (basilico, coriandolo, origano, prezzemolo, erba cipollina)
- 100 g di pancetta affumicata facoltativo
Istruzioni
- Mettete in ammollo per circa 12 ore i fagioli. Trascorso questo tempo cuocete i fagioli occhi neri in una pentola a pressione (per 20 minuti) o in una pentola con acqua e una foglia di alloro (per circa 1 ora e mezza), i fagioli non devono sfaldarsi. Finita la cottura sciacquateli sotto acqua corrente fredda per bloccare la cottura.
- Nel frattempo lavatela l'okra, asciugatela bene con un canovaccio pulito e tagliatela a fette di 1 cm, tenendone da parte 5 che dovete tagliare per lungo, scartando le estremità; lavate, asciugate e tagliate a metà i pomodorini; sbucciate e tritate finemente la cipolla; lavate, asciugate e tritate finemente le foglie delle erbe aromatiche (coriandolo o prezzemolo, origano, erba cipollina, basilico).
- Foderate un piatto da portata con della carta assorbente. Portate una padella media con l'olio a scaldare a fuoco medio. Aggiungete le fettine di okra in due fasi e lasciatele soffriggere, mescolando di tanto in tanto, per circa 5 minuti, finché non diventano croccanti. Con una schiumarola trasferitele nel piatto da portata foderato e ripetete l'operazione con l'altra metà rimasta. (Se volete aggiungere la pancetta, tagliatela a striscioline non troppo sottili e fatela diventare croccante in padella a fuoco medio-basso)
- In una ciotola capiente, mescolate i fagioli dall'occhio cotti con l'okra fritta, i pomodorini e la cipolla. Condite con aceto, olio, sale e pepe e unite le erbe aromatiche (e eventualmente la pancetta croccante). Servite subito o conservate in frigorifero fino al momento di servire.