
La mattina seguente saliamo un po’più in alto , a soli 10 km da Innsbruck e 5 da Igls – andiamo ad esplorare un piccolo borgo medievale, Hall Tirol.
Un giro nel mercato del sabato mattina, dove troviamo frutta e verdure fresche, salumi, formaggi, burro di malga, uova del contadino. Hall – questa piccola città è uno dei borghi medievali del Tirol con le sue casette colorate, chiese sontuose e queste viuzze piene di storie.
Una delle storie di questa piccola cittadina austriaca, è quella del sale. Abbiamo fatto visita al museo Minerario dove ci hanno raccontato la storia sofferta e laboriosa degli uomini che estraevano il sale.
Il Museo Minerario consiste in una riproduzione di un cunicolo della miniera di sale, che è stata chiusa definitivamente, ca. 50 anni fa, dopo 800 anni di attività.
Il sale era da sempre un elemento molto importante per Hall in Tirol: ha portato alla fondazione della città nel 1303 e, successivamente, ad una grande ricchezza. Ne sono testimoni le bellissime case che si trovano ancora oggi nel centro storico.
“L’oro bianco” veniva estratto dalle pietre con l’acqua; attraverso delle tubature in legno l’acqua salina era poi condotta al Sudhaus a Hall, dove diversi procedimenti portavano al risultato finale: il puro sale bianco.
Nel Museo Minerario di Hall in Tirol (Bergbaumuseum Hall in Tirol) sono esposti attrezzi e lampade, che documentano la dura vita dei minatori nel corso dei secoli. Anche pozzi e minerali possono essere ammirati durante la visita guidata, il cui momento culminante è sicuramente la discesa sullo scivolo di legno che portava i minatori ai loro posti di lavoro.
Un po’ di storia delle saline di Hall –




7
Devi accedere per postare un commento.