Gnocchi di parmigiano in brodo di sedano rapa

Gnocchi di parmigiano, brodo di sedano rapa e salsa al limone carbonizzata.
Le scorze di parmigiano rimanenti fanno miracoli nell’aromatizzare questo ricchissimo brodo, quindi se ne avete in frigo, usatele per dare umami.  Non solo le scorze di parmigiano, anche il sedano rapa è un altro ingrediente fondamentale, nel brodo e arrosto, come una vera star.

Gli gnocchi sono un po’ schizzinosi, ma sono speciali e ne vale la pena. Assicuratevi che il brodo stia bollendo prima di abbassare il fuoco e immergere delicatamente gli gnocchi. Il limone confit è perfetto, ma se non ne avete in casa, potete usare le scorze di limone bio, non sarà la stessa cosa, ma vanno bene.

Gnocchi di parmigiano in brodo di sedano rapa

La ricetta è d’ispirazione Yotam Ottolenghi per The Guardian .

Ho un po’ stravolto la ricetta originale, sostituendo il semolino con le patate, secondo me li rende più delicati e, fidatevi di me, è speciale tanto quanto la ricetta originale.

Portata Primo Piatto
Preparazione 35 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 25 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Thaise Bacelar

Ingredienti

Sedano arrosto

  • 200 g di sedano rapa tagliato a cubetti di 2½cm pelato, tagliato a cubetti di 2½cm
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • pepe nero macinato al momento
  • sale

Per il brodo di sedano rapa

  • 300 g di sedano rapa tagliato grossolanamente
  • 2 gambi di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla bianca
  • 100 g di buccia di parmigiano
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • gambi di prezzemolo
  • sale
  • pepe

Per gnocchi di parmigiano

  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • 150 g di patate
  • 2 uovo
  • sale
  • noce moscata

Per la salsa di limone

  • 50 g di olive verde
  • ½ limone scorza 4 fette spezze
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

Istruzioni

Sedano arrosto

  • Scaldate il forno a 220°C. Tagliate il sedano rapa (200g) a cubi di 2 ½cm, mettete in una teglia, con un filo d'olio, sale e pepe, cuocete per circa 25 minuti. Tenete da parte.

Per il brodo

  • Nel frattempo, mettete una grande casseruola con il coperchio su fuoco medio-alto. Aggiungete due cucchiai di olio, la cipolla tagliata, il sedano rapa tagliato grossolanamente (300g), le carote e un cucchiaino di sale e lasciate rosolare delicatamente, mescolando di tanto in tanto, per 7 minuti, fino a renderli morbidi e dorati. Aggiungete le scorza di parmigiano, il succo di limone, i gambi del prezzemolo, 2 litri di acqua, sale e pepe, portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco a medio e lasciate cuocere per 25 minuti. Filtrate il brodo servendovi di un colino a maglia fine, eliminate i solidi e riportatelo nella padella.

Per gli gnocchi

  • Mescolate in una ciotola il parmigiano, le patate cotte e schiacciate e l'uovo con una buona macinata di pepe e conservate in frigorifero per 10 minuti. Con le mani leggermente oliate, modellate il composto in 12 palline del peso di circa 20 g ciascuna, stringerle saldamente in modo che siano compatte, quindi portate di nuovo per altri 20 minuti.

Per la salsa

  • Mettete una padella antiaderente a fuoco vivo e, una volta calda, caramellizzate a secco le fette di limone per due minuti su ciascun lato, fino a quando non saranno dorate quasi bruciate. Tritatele finemente, mettetele in una piccola ciotola con olive, aglio, olio, foglie di erbe, sale e una buona macinata di pepe, e mescolate per amalgamare.

Servire

  • Mettete il sedano rapa arrosto(1) nel brodo filtrato e fate sobbollire a fuoco medio-alto. Abbassate il fuoco, poi immergete delicatamente gli gnocchi, coprite la padella e lasciate cuocere delicatamente per 3-4 minuti, fino a quando gli gnocchi non sono caldi fino al cuore.
  • Dividete la zuppa e gli gnocchi tra quattro ciotole, aggiungete a ciascuna con un cucchiaio di salsa e servite insieme al resto della salsa.

Gnocchi di parmigiano in brodo di sedano rapa

Se ti piace, condividi con gli amici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You May Also Like