
Frittelle di mele, martedì grasso, non volete chiudere il Carnevale in bellezza?
Oggi vi propongo le frittelle di mele e uvetta, ricetta del Maestro Iginio Massari.
Un impasto insolito rispetto al classico: il Maestro utilizza il marsala al posto del latte per dare ulteriore aroma a questo impasto ricco di mele e uvette.
La ricetta è super semplice, occorrono pochissimi minuti per realizzare l’impasto che potete friggere subito, senza bisogno di riposo.
Il gusto è decisamente pieno, il marsala si sposa divinamente con mele e uvetta creando un connubio perfetto.
Vi avviso solo che sono come le ciliegie: una tira l’altra.
Frittelle di mele
Ricetta tratta dal libro - Non Solo Zucchero - Vol. 2 - Iginio Massari
Porzioni 40 frittelle
Ingredienti
- 300 g di marsala
- 3 mele
- 200 g di uvetta
- 200 g di burro
- 400 g di uova
- 300 g di mele a cubetti
- 5 g di sale
Istruzioni
- Bollite in un tegame il Marsala, il sale e il burro, quindi incorporate con un cucchiaio in legno la farina precedentemente setacciata; mescolate con energia per non formare grumi.
- Quando la pasta comincerà a staccarsi dalle pareti del tegame, toglietela dal fuoco, versatela nella ciotola della planetaria e aggiungete le uova poco alla volta, versandone una piccola quantità quando quelle precedenti sono assorbite, oppure eseguite la stessa operazione mescolando con una spatola. Quando la pasta sarà diventata liscia e morbida, incorporate le mele a cubetti con l'uvetta e formate delle palline tutte uguali.
- Aiutatevi con un sac à poche e una bocchetta liscia grossa e disponete le palline su un foglio di carta da cottura leggermente unto d'olio. Appoggiate il foglio di carta nell'olio bollente girandolo e dando un leggero colpo per staccare le frittelle. Cuocete a 176°C tenendole sommerse con l'aiuto di una rete metallica, fino ad ottenere un bel colore nocciola dorato. Spolverate con dello zucchero a velo vanigliato e servite.
Note
Attenzione: le frittelle di mele sono cariche di acqua per la quantità di frutta contenuta e possono raffreddare l'olio di cottura, quindi si consiglia di non riempire mai troppo la pentola di cottura.
Devi accedere per postare un commento.