- AUTUNM RECIPES -, - RECIPES -, - WINTER RECIPES -, Biscotti dolci e salati, COOKing con..., Merenda, Ricetta della mamma
- Redazione Confortatemi con le mele
- 10 Novembre 2012
Filastrocca San Martino

“L’estate di San Martino
dura tre giorni e un pochino.
I primi freddi del tardo autunno vengono interrotti nel periodo della festa di San Martino concedendo quindi qualche giornata di tempo sereno e mite.
E’ tradizione penare al generoso gesto che San Martino fece a un poverello al quale in una giornata fredda regalò il suo mantello.
Quel poverello era Gesù e da allora per la festa di San Martino torna sempre il sole.
Il sole sta a rappresentare il tepore che il mantello in una giornata fredda temperò il poverello…”
Intanto vi lascio la ricetta della mamma, divertitevi.
Buona serata , gente e buon San Martino a tutti!
Buona serata , gente e buon San Martino a tutti!
Porzioni 35 biscotti
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 80 g di burro
- 80 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 bustina di vanillina
Per la glassa
- 150 g di zucchero a velo
- 2/3 cucchiai d'acqua tiepida
- qualche goccia di limone
Istruzioni
Per i biscotti
- Unite nella planetaria tutti gli ingredienti , facendo attenzione ad unire le uova un po’ per volta, finche l’impasto forma una palla. Appiattitelo con le mani e avvolgetelo nella pellicola . Fate riposare in frigo per 30 minuti.
- Togliete l’impasto dal frigo; ammorbidite con le mani metà dello impasto finche non sia facile da stendere con il matterello, infarinate il tavolo di lavoro e stendete l’impasto . Usate le forme di coppa pasta che preferite.Cuocete per 8 minuti o finche sono dorati.
Per la glassa di zucchero
- Per preparare la glassa all’acqua, iniziate ponendo lo zucchero a velo ben setacciato in una ciotola. Portate dell’acqua a ebollizione in un pentolino e aggiungetela allo zucchero un cucchiaio alla volta , mescolando per fare sciogliere lo zucchero grazie all’acqua calda e qualche goccia di limone .
- Continuate a mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero ed eliminare eventuali grumi. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, viceversa, se dovesse essere troppo compatta aggiungete poche gocce d’acqua. La glassa deve avere una consistenza vischiosa.
Se ti piace, condividi con gli amici
2
[…] se volete con una matita da pasticceria o con la Glassa all’acqua fatta da […]