- Thaise Bacelar
- 17 Agosto 2017
DonnaLivia Agriturismo Torre Cavina – Brisighella
Tra le panoramiche colline di Brisighella (Ravenna), presso Torre Cavina, la SocietĆ Agricola DonnaLivia ha dato luogo ad una suggestiva ed unica location agrituristica.
Lāazienda agricola biologica ĆØ inserita in una tenuta indivisa di 167 ettari, collocata a ridosso del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nel territorio che si trova tra le localitĆ di Fognano e Zattaglia, e sorge nel cuore dellāantico borgo medievale di Torre Cavina.
DonnaLivia nasce dallāidea di ritornare alla terra, dalla voglia di godere della vita allāaria aperta circondati dalla natura e dagli animali, secondo una filosofia di produzione alimentare che vuole vivere in equilibrio con lāambiente naturale e preservarlo per le generazioni future.
DonnaLivia aspira ad essere unāazienda a ciclo chiuso, cercando di riutilizzare tutti gli scarti della produzione dellāolio extravergine dāoliva come risorsa per la produzione energetica, usando le rimanenze alimentari vegetali derivanti dal ristorante e dalla casa come nutrimento per gli animali dāallevamento, per le More Romagnole in primis, concimando buona parte delle colture con il letame dei propri cavalli.
I suoi prodotti sono tutti improntati alla qualitĆ sensoriale ed alla sostenibilitĆ ambientale.
La passione per i frutti della terra ha portato a riservare la massima attenzione ad ogni momento della produzione, alla sua confezione e al racconto per chi assaggia. Offrono alle persone prodotti di alta qualitĆ da consumare a casa, ma hanno creato anche la Locanda per dare la possibilitĆ di scoprire la tenuta, rilassarsi in mezzo alla natura e degustare i loro prodotti nel territorio in cui nascono, allāinsegna della convivialitĆ .

Foto dal sito di DonnaLivia
Locanda DonnaLivia ĆØ un luogo pensato per accoglierci e metterci in contatto con i ritmi della natura e della vita agricola, facendo conoscere i prodotti della Romagna, nel massimo relax offerto dalla piscina al sale, dal bosco circostante e dal contatto con gli animali che popolano la tenuta. Qui possiamo trascorrere una vacanza con laĀ famiglia e far vivere ai più piccoli unāesperienza di vita “agreste” a contatto con la natura pura; possiamo assaporare un pasto preparato con i prodotti biologici o trascorrere un weekend romantico nella suite della Torre Cavina.

Foto scattata con Samsung Galaxy S7 edge
Cucina
La sala ristorante ĆØ ricavata allāinterno di unāantica stalla per la Vacca Romagnola restaurata, dove sono state volutamente mantenute le poste con le mangiatoie, che creano spazi intimi e raccolti per i commensali. Lāaccoglienza familiare vi accompagnerĆ nellāassaggio di piatti della tradizione preparati con carni provenienti dallāallevamento biologico, pietanze vegetariane,Ā erbe spontanee, pasta fresca e pane fatto in casa.
La cucina a vista permette di osservare la preparazione dei piatti che avviene attraverso la trasformazione dei frutti della terra, esaltandone i sapori, offrendovi piatti gustosi e sani, con attenzione alla stagionalitĆ ed al territorio.
Le materie prime che non vengono prodotte a Torre Cavina (farina, formaggi e carne bovina), sono reperite dalle aziende biologiche circostanti, con cui DonnaLivia ha instaurato un rapporto proficuo per la promozione delle ricchezze del territorio.
Tutti i piatti sono conditi con gli olii extravergine dāoliva di loro produzione ed accompagnati da vini che potrete degustare in loco ed acquistare direttamente presso l’azienda.
Per degustazioni, pranzi, cene, colazioni ed ogni altra occasione che vorrete creare, non esitate a contattarli.

Foto scattata con Samsung Galaxy S7 edge
Gli alloggi di DonnaLivia
DonnaLivia vi accoglierĆ per una vacanza di pieno relax nellāagriturismo con piscina, ricavato negli edifici finemente ristrutturati che compongono il borgo medievale di Torre Cavina.
Per il vostro soggiorno potrete scegliere tra la suggestiva suite nella torre, due appartamenti, una camera matrimoniale o un loft, da cui ĆØ possibile godere di una magnifica vista sullāoliveto, sul parco dei tigli e sulle montagne della Vena del Gesso Romagnola e Monte Mauro.
Tutti gli alloggi sono immersi nella tranquillitĆ della campagna, nel silenzio della natura, ed hanno a disposizione tavolini per rilassarsi allāaria aperta, al sole o godendo dellāombra dei grandi ippocastani.

Foto dal sito di DonnaLivia
La piscina al sale ci offre una vista mozzafiato su Monte Mauro e tutta la Valle del Sintria. Relax al sole a bordo piscina o, perché no, un bel idromassaggio per liberarsi dallo stress della città . Ottima scelta anche per i più sportivi e avventurieri: escursioni a cavallo, trekking o mountain-bike con pedalata assistita che DonnaLivia mette a disposizione dei suoi ospiti. Sicuramente non avrete modo di annoiarvi in questo splendido agriturismo.
Alloggiando qui si ĆØ liberi di scegliere se cucinare i pasti nellāangolo cottura di cui dispongono gli appartamenti oppure assaggiare i piatti proposti dalla cucina della Locanda, come detto, rigorosamente a base di prodotti biologici, autoprodotti o della zona.
Lo staff di DonnaLivia sarĆ felice di guidarvi alla scoperta dell’azienda agricola per una passeggiata tra gli oliveti e le loro varietĆ di olive.
Non perdetevi, poi, la visita al vigneto nella sua oasi incontaminata con splendida vista su Monte Mauro,Ā nĆØ la scoperta del frantoio aziendale dove potrete farvi spiegare il processo di produzione dellāolio ed assaggiareĀ Centenario, Viridum e Metodo, con le loro particolari caratteristiche e profumi.

Foto dal sito di DonnaLivia
Conoscerete gli animali, dalle More Romagnole alle quaglie. Dopo questo meraviglioso tour, prendete una pausa e gustate un aperitivo con i lori vini, salumi, oliiĀ extravergine d’oliva e pane appenaĀ sfornato.

Foto dal sito di DonnaLivia
Conoscendo l’Agriturismo DonnaLivia

Foto del sito di DonnaLivia
“La tenuta DonnaLivia si occupa di colture ed allevamenti che rispecchiano la biodiversitĆ della Romagna.
Lāoliveto, con certificazione biologica e DOP, si estende per 30 ettari sui saliscendi della Vena del Gesso Romagnola, che conferisce caratteristiche pedo-climatiche uniche al frutto dellāoliva, grazie soprattutto alla superficie riflettente del gesso che dona calore durante le ore notturne mitigando il clima.
La cultivar più diffusa ĆØ la Nostrana di Brisighella, celebre ed apprezzata per il suo alto contenuto di polifenoli, ma sono presenti anche Frantoio, Leccino e la āColombinaā romagnola, utilizzata come impollinatore. Una porzione di uliveto, che si trova al Poggio Bianco, ospita le piante centenarie, che con i loro imponenti tronchi e le grandi fronde dominano la collina da una posizione protetta e solatia gestita a terrazze. La concimazione delle piante ĆØ soprattutto naturale grazie allāapporto dei nostri (loro) cavalli, che pascolano allo stato semibrado allāinterno dellāazienda. Le olive raccolte a mano e molite immediatamente nel frantoio aziendale a ciclo continuo a due fasi, confluiscono nei nostri (loro) olii extravergine dāoliva: Centenario, Viridum e Metodo.”

Foto del sito di DonnaLivia
“Il vigneto certificato Biologico, anchāesso collocato sul Poggio Bianco, si estende per 7 ettari rivolto a Monte Mauro, cima più elevata della Vena del Gesso Romagnola, circondato da un bosco di piante ad alto fusto. La conformazione del terreno in pendenza impedisce il ristagno di umiditĆ e il clima ventilato inibisce le attivitĆ di insetti patogeni.
I vitigni ospitati sono lāautoctono Sangiovese e il Merlot, uve a bacca rossa che danno vita ai vini Rosso Cavina (Ravenna Rosso IGP), Via Cavina 26 (Romagna DOP Sangiovese Superiore) e Rosa Cavina (Ravenna Rosato IGP ā vino spumante brut).”

Foto scattata con Samsung Galaxy S7 edge
Nelle vicinanze del borgo medievale e della Torre Cavina, centro pulsante dellāazienda, si trova lāorto strettamente legato alla stagionalitĆ e alla rotazione delle colture, da cui provengono tutte le verdure utilizzate nella cucina della Locanda.
Viene gestito con diserbo completamente meccanico, lāirrigazione a goccia e la concimazione biologica.

Foto dal sito di DonnaLivia
L’orto Ā di DonnaLivia ĆØ aperto alla visita dei bambini per scoprire come nasce il cibo che assaporano a tavola e gli ospiti degli appartamenti possono fare direttamente la spesa nellāorto.
DonnaLivia si dedica anche allāallevamento di More Romagnole, suini tipici della zona, che convivono con le asine in 8 ettari di bosco recintato allo stato semibrado. Galline, capponi, quaglie, faraone, oche e capre, soggiornano invece nei pressi del laghetto e i cavalli scalzi Delta Camargue vivono in branchi, allo stato semibrado, allāinterno dellāoliveto.

Foto del sito di DonnaLivia
Per il resto della sua estensione la tenuta di DonnaLivia ĆØ coperta da bosco ceduo di latifoglie, che ospita betulle, faggi, acacie e frassini.
Ć percorso da molti sentieri che offrono allāescursionista, a piedi, a cavallo o in mountain-bike, viste mozzafiato, immersione nella natura, silenzio, e, con un poā di fortuna, lāavvistamento di specie selvatiche autoctone: caprioli, fagiani, lepri, volpi, istrici, falchi, gufi, donnole, poiane, scoiattoli e cinghiali.
Al suo interno si trovano, inoltre, il noceto e il castagneto che offrono all’agriturismo la possibilitĆ di produrre, il primo, il liquore Nocino e, il secondo,Ā le caldarroste nel periodo autunnale.
à anche possibile imbattersi in numerosi ruderi, traccia di come in tempi più antichi la zona collinare fosse ben più popolata.

Foto del sito di DonnaLivia
AttivitĆ all’aria aperta: sport, relax e cultura
Ippoturismo
Nei 35 ettari di terreno recintato che si snodano attorno al borgo medievale di Torre Cavina, tra gli ulivi, pascolano liberamente i cavalli. La loro prerogativa ĆØ di essere scalzi, cioĆØ senza ferri. Ne hanno di diverse razze, dai Delta Camargue, ai Ventasso e, non da ultimi, i Quarter Horse.
Insieme a loro possiamo vivere momenti indimenticabili tra lezioni di equitazione, passeggiate e trekking, comunicazione equina: attività rivolte sia ai principianti che agli esperti. Il territorio circostante invita anche i più sedentari a percorrere la molteplicità dei sentieri che caratterizzano il paesaggio delle colline romagnole. Durante le passeggiate non è difficile incontrare molte specie della fauna locale, quali caprioli, istrici, rapaci, avventurandosi anche alla scoperta della Vena del Gesso Romagnola con i suoi calanchi e grotte.

Foto del sito di DonnaLivia
Che ne dite? Vi ho fatto un po’ sognare? Non dimenticate di prenotare, sia per una visita all’azienda, che per soggiornare nella loro suggestiva suite all’interno dellaĀ Torre Cavina.
Indirizzo e Contatti
SocietĆ Agricola DonnaLivia s.r.l.
Via Cavina 26/28 – 48013 Brisighella (Ravenna)
Telefono: Ā 0546 88242 – 334 84 56 240 – 347 31 86 672
Qui troverete tutti i loro prodotti: Ā http://www.donnalivia.it/tutti-i-prodotti-donnalivia

Foto dal sito di DonnaLivia
Devi accedere per postare un commento.