- Brazilian Kitchen -, - RECIPES -, - SUMMER RECIPES -, Biscotti dolci e salati, Idee regali per Natale
- Thaise Bacelar
- 20 Settembre 2017
Biscoito de polvilho – Biscotto di “polvilho”

Questi biscotti sono ottimi serviti con un caffè ma sono cosi versatili che noi brasiliani li mangiamo al mare come spuntino o nei kioski con una birra ghiacciata.
L’origine del biscotto di polvilho, noto anche come biscotto del vento o volante, è sconosciuta ma è considerato un piatto tipico della cucina di Minas Gerais e della regione centro-ovest.
Il biscoito de polvilho è un biscotto secco, croccante, molto arioso e leggero.
Biscoito de polvilho azedo
Il termine polvilho deriva dal latino pulvis e dallo spagnolo polvillo, che significano polvere finissima, in riferimento all'ingrediente principale della ricetta: la fecola di manioca.L'origine della ricetta è sconosciuta, ma si ha notizia che nel XVIII secolo questo biscotto fosse servito sulle tavole delle grandi fattorie nello stato di Minas Gerais. Oggi i biscotti di polvilho sono considerati una specialità della cucina "caipira" (contadina) nell'entroterra degli stati di Minas Gerais e São Paulo, e sono molto diffusi anche in tutto il Brasile.In qualsiasi costa litorale del Brasile, nelle famose spiagge, girano venditori ambulanti con un gigantesco secchio, o anche con un carrellino, colmi di biscotti di polvilho. E' anche un stuzzichino ottimo per chi ama divertirsi nel carnevale, perché scaccia la fame senza appesantire.
Porzioni 6 persone
Ingredienti
- 250 g di polvilho azedo (amido di mandioca acido)
- 1 cucchiaio di sale
- 200 ml di latte
- 100 g di burro
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato (opzionale)
Istruzioni
- In un pentolino unite il sale, un cucchiaio colmo di fecola e l'acqua. Cuocete a fuoco moderato mescolando continuamente fino a quando il composto si addensa.
- In una grande ciotola mettete la rimanente fecola, aggiungete il composto bollente e mescolate con un cucchiaio di legno.
- Lasciate intiepidire e sciogliete tutti i grumi strofinando l'impasto tra le mani.
- Aggiungete un po' alla volta il latte e l'olio mescolando bene. In fine aggiungete l'uovo.
- Lavorate bene l'impasto con una spatola finché diventa liscio e molto morbido. Se necessario aggiungete un altro po' d'acqua o di latte.
- Mettete l'impasto in una sac à poche (tasca da pasticcere) con bocchetta liscia con diametro di 9 mm e formate delle piccole ciambelle con diametro di 4-5 cm, su una placca da forno, ben distanziate l'una dall'altra.
- Cuocete in forno preriscaldato ben caldo finché saranno leggermente dorate, asciutte e croccanti. Ci vogliono circa 20-25 minuti.
- Lasciate raffreddare i biscotti in una griglia e poi conservateli in sacchetti di plastica ben chiusi, o in un baratolo di vetro con chiusura ermetica.
Se ti piace, condividi con gli amici
19 1
Devi accedere per postare un commento.