- Thaise Bacelar
- 31 Gennaio 2018
Avgolémono, minestra greca all’uovo e limone

Eccomi con un altro piatto della cucina greca, l’Avgolémono, minestra all’uovo e limone. Un piatto tipico della cucina greca casalinga, soprattutto invernale ma anche primaverile, molto saziante, dal gusto acidulo e avvolgente.
L’altra settimana abbiamo preparato ,un altro piatto greco; se ve lo siete perso, eccovi la ricetta della Spanokopita. Sembra proprio che quest’anno la Grecia mi stia chiamando, chissà!…
Il nome di questa minestra deriva dai suoi due ingredienti principali: – αυγολέμονο – uovo (avgo) e succo di limone (lémono).
La tecnica per fare questa zuppa è di temperare la miscela di uova e limone aggiungendo lentamente il brodo caldo e poi sbattendo continuamente per evitare che le uova si rapprendano. Mescolando poi il composto nella zuppa.
Di solito in Grecia utilizzano il riso e il pollo ma in questa minestra ho voluto utilizzare soltanto il brodo di pollo, e l’orzo.
Avgolémono, minestra greca
Ingredienti
- 500 ml di brodo di pollo fatto in casa
- 1 cucchiaino sale rosa di himalaya
- 1 cucchiaino di pepe bianco
- 1/2 bicchiere di riso o orzo
miscela uova e limone
- 2 uova
- 2 limone succo
- 1 cucchiaino di aneto fresco tritato
- 3 fette di limone (Per servire)
- 1 rametto di aneto fresco (per servire)
Istruzioni
- Portate il brodo di pollo ad ebollizione e tenete da parte due tazze di brodo calde. Abbassate il fuoco, aggiungete il riso, salate e pepate. Cuocete per circa 8 minuti, deve essere al dente. Spegnete il fuoco e tenete da parte.
- Intanto separate gli albumi dai tuorli. In una ciotola sbattete con delicatezza gli albumi fino a farli montare a "picchi" fermi . In un'altra ciotola mettete i tuorli ed il succo del limone, versate delicatamente senza smettere di mescolare le due tazze di brodo che avete tenuto da parte, unite gli albumi montati e mescolate fino a incorporare il tutto.
- Quando il riso è cotto, abbassate il fuoco e versate nella pentola il composto di uova e limone, continuando a mescolare e senza far bollire (altrimenti vi ritrovate con delle uova strapazzate). Deve risultare una crema densa e vellutata. Aggiustate di sale e di pepe, continuate a cuocere dolcemente per un paio di minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per 5 minuti.
- Portate in tavola decorando ogni piatto con fettine di limone e spolverizzando con l’aneto e una grattugiata di pepe bianco.
- La ricetta può essere preparata anche in versione vegetariana con del brodo vegetale.
25 2
Devi accedere per postare un commento.